Skip to main content
come opera un broker

Come opera un Broker

Il broker effettua per conto del cliente un’analisi dei rischi e dei sistemi di prevenzione. A partire da questa, individua le soluzioni di trasferimento del rischio più complete per le aziende.

Non è un semplice intermediario, ma un risk manager per i clienti, in grado di rappresentare contemporaneamente la figura del professionista, del consulente e dell’imprenditore.

Redige uno studio assicurativo coerententemente dimensionato alle esigenze peculiari del cliente ottenendo le migliori condizioni e mettendo a confronto proposte di diverse Compagnie.

Si stabilisce con il broker un rapporto fiduciario che prosegue oltre la fase di consulenza iniziale, consolidandosi nella gestione del portafoglio.


Il broker di assicurazione non costituisce un aggravio di costi per il Cliente, in quanto la sua remunerazione è generata – sulla base di accordi di libera collaborazione – dalle provvigioni sui premi intermediati: il broker riceve il premio assicurativo dal Cliente rimettendolo alla Compagnia assicuratrice, al netto del proprio compenso provvigionale.

Quali benefici comporta?

Sceglier di affidarsi a un broker assicurativo significa ottimizzare in modo più efficace le risorse interne, ridurre o una sopprimere dei costi. Il Know-how, il potere contrattuale con le Compagnie che gli permette di ottenere tassi vantaggiosi, la ricerca continua di approccio innovativi alle problematiche assicurative e il monitoraggio permanente del mercato, consentono al broker di offrire al cliente un costante miglioramento delle condizioni tecniche ed economiche.

Quali sono le garanzie?

L’attività del broker assicurativo è regolamentata dal Codice delle Assicurazioni e vigilata dall’IVASS (l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)